MONDIALI 1938
Mondiale 1938
Questo mondiale si disputò in Francia.
Le partite che ospitarono questo mondiale furono:
Antibes, Parigi(due stadi),Bordeaux,Le havre,Lilla,Marsiglia,Reims,Strasburgo,Tolosa e Lione.
Le squadre partecipanti al torneo furono:
BELGIO
BRASILE
FRANCIA
ITALIA
CUBA
CECOSLOVACCHIA
UNGHERIA
SVEZIA
NORVEGIA
SVIZZERA
GERMANIA
INDIE ORIENTALI OLANDESI
ROMANIA
POLONIA
PAESI BASSI
Austria(ritirata).
A Lione si doveva disputare l’ottavo di finale tra Austria e Svezia, ma la Svezia vinse a tavolino per 2-0.
L’Italia vinse contro la Norvegia per 2-1 con gol di Ferraris e Piola per l’Italia e Brustad per la Norvegia. Ai quarti di finale l’Italia sconfisse la Francia per 3-1 con gol di Colaussi e due di Piola per l’Italia e Hesseirer per la Francia.
In semifinale l’Italia incontrò il Brasile. Il Brasile così sicuro della vittoria comprò i biglietti del volo per Parigi per la finale contro l’Ungheria, e mise il suo giocatore migliore (Leonidas), nonché capocannoniere del mondiale con 7 reti in panchina.
L’Italia inaspettatamente passò in vantaggio con gol di Colaussi e poi raddoppiò con Meazza su rigore, poi il Brasile accorciò le distanze con Romeu ma fu troppo tardi.
I giocatori italiani supplicarono i giocatori brasiliani per avere i biglietti aerei per Parigi ma i brasiliani non li vollero dare, quindi i giocatori della nazionale italiana furono costretti ad andare in treno.
Poi ci fu la finale contro l’Ungheria.
L’Italia andò subito in vantaggio con Gino Colaussi, ma ci fu il pareggio immediato dell’Ungheria con Titkos poi l’Italia fece il raddoppio con Piola.
L’Italia segnò il tre a uno con la doppietta Colaussi.
Ci fu poi un lungo assedio dell’Ungheria, e al settantesimo trovò il due a tre con Sarosi, l’Ungheria voleva il tre pari a tutti i costi quindi si ribaltò tutta in attacco così l’Italia ebbe molti spazi in contropiede e segnò il quattro a due con Piola.
L’Italia vinse così il suo secondo titolo mondiale
FORMAZIONE ITALIA
CLASSIFICA MARCATORI
7 RETI
LEONIDAS (BRASILE)
5 RETI
PIOLA (ITALIA)
SAROSI (UNGHERIA)
ZSENGELLER (UNGHERIA)
4 RETI
COLAUSSI (ITALIA)
WILIMOWSKI (POLONIA)
3 RETI
PERACIO (BRASILE)
ROMEU (BRASILE)
KELLER (SVEZIA)
NYBERG (SVEZIA)
WETTERSTROM (SVEZIA)
ABEGGLEN (SVIZZERA)
2 RETI
NEJEDLY (CECOSLOVACCHIA)
SOCORRO (CUBA)
Articolo a cura di: Luca Sorrentino e Alessandro Ruvidi