Tennis: Le origini
Cari ragazzi e ragazze Oggi vi vorrei parlare un po’ delle origini del tennis e della sua evoluzione.
L'origine del tennis potrebbe essere individuata o in giochi appartenenti alla cultura greco-romana, che, precedentemente giocato colpendo la palla con il palmo della mano coperto da un guanto, già nel XV secolo adottava la racchetta. A quest'epoca la racchetta consisteva in un rudimentale piattocorde ,e seguentemente munito di un manico.
La prima occorrenza della parola "tennis", nella sua forma anticha"Tenes", la si trova nella Cronica di Firenze di Donato Velluti in cui si descrive l'evento che ne sarebbe stata l'origine: la visita, nel 1325, di alcuni cavalieri francesi a Firenze. Infatti, essi, giocando ad una versione evoluta dell'italiana pallacorda, avevano l'uso di avvisare colui che riceveva la palla gridando "tenez!" (in francese, "tenete!").
IL TENNIS INTESO COME SPORT
Il tennis è uno sport in cui due giocatori (uno contro uno, incontro singolare) o quattro (due contro due, incontro di doppio)si sfidano in un campo diviso in due metà da una rete alta circa un metro dal terreno.
Lo scopo del gioco è colpire la palla per far sì che l'avversario, posto nell'altra metà del campo da gioco, non possa ribatterla dopo il primo rimbalzo (l'obbligo del primo rimbalzo è solo in risposta alla palla messa in gioco dalla battuta dall'avversario, nelle altre fasi del gioco è consentito ribatterla anche al volo) o che battendola finisca con mandarla fuori il campo.
Non solo forza fisica e precisione bastano per poter giocare a tennis, fondamentale, soprattutto se lo sport è praticato a livello agonistico, è il fattore mentale. Non per niente la maggior parte dei giocatori e delle giocatrici che sono nella "top ten" mondiale sono seguiti da uno psicologo oltre che da un allenatore che si occupa dei colpi in campo e da un preparatore atletico. Viene per questo considerato uno degli sport più difficile nonché faticoso del mondo. Un buon giocatore si distingue per la sua completezza in 4 fattori diversi: fisico, tecnico, tattico e mentale. L'ultimo è probabilmente il più complicato da allenare, in quanto solo giocando tanti match si impara a gestire la tensione, le proprie sensazioni e le proprie emozioni. A livello amatoriale è divertente e crea sempre un po' di competizione.
Ora vi mostrerò un tipico campo di tennis
Esistono vari tipi di campi: c’e quello in terra rossa (che vi o mostrato nella foto),poi c’e il campo Edward che ora vi mostrerò:
E in fine ci sono i campi in mateco cioè i campi al chiuso che ora vi mostrerò nella foto in basso:
Ora vi mostrerò la classifica dei giocatori
1 |
12500 |
|
2 |
12330 |
|
3 |
5420 |
|
4 |
4945 |
|
5 |
4680 |
|
6 |
4680 |
|
7 |
4190 |
|
8 |
4080 |
|
9 |
3245 |
|
10 |
2725 |
|
11 |
2690 |
|
12 |
2690 |
|
13 |
2595 |
|
14 |
2415 |
|
15 |
2155 |
|
16 |
1790 |
|
17 |
1775 |
|
18 |
1745 |
|
19 |
1680 |
|
20 |
1655 |
|
21 |
1635 |
|
22 |
1630 |
|
23 |
Roberto Bautista |
1580 |
24 |
1555 |
|
25 |
1510 |
|
26 |
1455 |
|
27 |
1450 |
|
28 |
1440 |
|
29 |
1350 |
|
30 |
1250 |
|
31 |
1200 |
|
32 |
1181 |
|
33 |
1170 |
|
34 |
1163 |
|
35 |
1118 |
|
36 |
1105 |
|
37 |
1099 |
|
38 |
1085 |
|
39 |
1055 |
|
40 |
1030 |
|
41 |
1030 |
|
42 |
1015 |
|
43 |
1010 |
|
44 |
1005 |
|
45 |
985 |
|
46 |
970 |
|
47 |
958 |
|
48 |
950 |
|
49 |
940 |
|
50 |
885 |
|
51 |
865 |
|
52 |
865 |
|
53 |
865 |
|
54 |
860 |
|
55 |
853 |
|
56 |
852 |
|
57 |
851 |
|
58 |
827 |
|
59 |
818 |
|
60 |
Pablo Carreño |
809 |
61 |
798 |
|
62 |
790 |
|
63 |
787 |
|
64 |
784 |
|
65 |
783 |
|
66 |
766 |
|
67 |
755 |
|
68 |
741 |
|
69 |
732 |
|
70 |
727 |
|
71 |
715 |
|
72 |
713 |
|
73 |
711 |
|
74 |
710 |
|
75 |
707 |
|
76 |
705 |
|
77 |
687 |
|
78 |
668 |
|
79 |
653 |
|
80 |
629 |
|
81 |
611 |
|
82 |
610 |
|
83 |
600 |
|
84 |
593 |
|
85 |
589 |
|
86 |
Daniel Gimeno |
587 |
8 |
565 |
Fine
Grazie per la vostra attenzione e alla prossima ciaooooooooooooooooo
LIPARDI GABRIELE